Raggiungere il successo nella vita : cosa fare e come fare per riconoscere la strada verso il successo?
Chi ottiene il successo e la relativa soddisfazione personale, è abituato a fare due cose: ragiona per conseguenze ed è molto consapevole di ciò che vuole e di quello che desidera.
Proprio per questo chi vuole raggiungere il successo nella vita, fa per prima cosa un importante lavoro interiore, secondo me imprescindibile, come quello che si può fare con un buon Coach professionista.
Questo gli consentirà di comprendere cosa è davvero importante, quali sono i suoi valori e il suo scopo nobile. Solo in un secondo momento potrà stilare una lista degli obiettivi e delle azioni da fare.
Dunque il primo passo per raggiungere il successo nella vita è quello di attivarsi per migliorare la qualità della propria vita.
O meglio: impegnarsi almeno a migliorarne la percezione.
Per farlo è necessario riuscire a rendere più efficaci le tante domande che ci facciamo quotidianamente. Questo è importante perché aiuta ad incrementare la consapevolezza che ciò che possediamo è molto più di quello che crediamo e anche più di quello che la maggior parte delle persone ha oggi o ha avuto negli anni passati.
Non credere che sia solo un modo per accontentarsi!
Niente ti impedisce di desiderare di avere di più e, insieme, apprezzare ciò che hai.
Il punto importante che devi capire è che trascorrere il 100% del tuo tempo a desiderare di meglio, senza apprezzare ciò che hai, ti posiziona davvero lontano dalla condizione basilare per raggiungere il successo nella vita.
Infatti se pensi che ottenere il successo significhi guadagnare tanti soldi e derivi solo da cose materiali, ti stai sbagliando di grosso!
Tutto questo può darti solo un piacere temporaneo, al quale ti abituerai facilmente, fino a non apprezzarlo più.
Il vero successo viene dalla qualità delle tue relazioni e da tutte le innumerevoli emozioni che puoi sentire ogni giorno.
Vediamo 7 domande che puoi farti per capire se sei sulla buona strada per raggiungere il successo nella tua vita:
1. Ho fatto in maniera che le persone che amo si sentano amate?
2. Mi sono preso cura di me per essere in buona salute, in buona forma fisica e riposato?
3. Ho revisionato i miei obiettivi, aggiornandoli, affinché siano sempre attuali?
4. Ho agito pensando sempre alle conseguenze delle mie azioni?
5. Ho aiutato almeno una persona che ne aveva bisogno?
6. Ho vissuto dei momenti che possano rimanere come ricordi unici e indimenticabili?
7. Sono stato grato, ogni giorno, per l’incredibile dono di essere vivo?
A quante domande hai risposto in modo affermativo? E inoltre: a quante domande ti impegni a rispondere affermativamente da oggi in poi?
Ricorda: crescere e migliorare se stessi, è un lavoro che va fatto tutti i giorni, in maniera continua.
Se, invece, hai risposto “no” alla maggior parte delle domande che ti ho fatto, allora potrei suggerirti di iniziare un lavoro insieme a me, così da trovare il modo di poter rispondere in maniera affermativa a questa check list del successo, e di imparare a farlo quotidianamente.
5 COSE DA NON FARE
- Non decidere.
Smetti di non decidere e inizia a decidere!
Cerca sempre di valutare le conseguenze delle tue decisioni, prenditi tutto il tempo necessario – ma che non sia troppo, perché se prendi una decisione sbagliata, è meglio prenderla prima e avere poi più tempo per rimediare – e dunque: scegli.
Rimandare continuamente le decisioni e farlo per qualsiasi motivo, ti fa percepire dall’esterno come indeciso e insicuro, demoralizzando le persone che, invece, contano su quelle decisioni.
E ti garantisco anche che, in ambito professionale, la risolutezza è direttamente collegata con il miglioramento della tua carriera.
Non si tratta di essere un decisionista, ma solo di essere decisivo!
Decidi per il tuo bene, per quello delle persone a cui tieni a per il benessere della tua azienda: cerca di considerare bene i rischi e i costi di una non decisione, e fissa dei parametri di tempo per fare la tua scelta.
2. Ricercare sempre l’approvazione.
La ricerca dell’approvazione è, nel migliore dei casi, una vittoria vuota e, nel peggiore dei casi un modo per consumare la propria fiducia in se stessi. Una persona alla costante e disperata ricerca di approvazione si nota facilmente, soprattutto da collaboratori e sottoposti che sono invece alla ricerca di modelli di comportamento e di fiducia in sé.
Non cercare l’approvazione significa prima di tutto cercare di essere la persona che si è realmente, con i propri difetti e le proprie debolezze.
3. Non concedere autonomia alle persone.
In azienda spesso e volentieri il motivo primario per il quale non si concede autonomia è il desiderio di mantenere il controllo. E il bisogno di controllo è in molti casi fondato proprio sull’insicurezza: quando si concede fiducia e autonomia serve la consapevolezza di riuscire a far fronte a qualsiasi evenienza perché nel momento in cui si trasferisce potere alle persone e gli si concede autonomia, resta comunque a te la responsabilità di guidare e ispirare i loro comportamenti.
Se credi che stai esercitando un controllo eccessivo, prova a chiedere ai tuoi dipendenti e collaboratori cosa ne pensano, magari in un questionario anonimo: potresti rimanere sorpreso dall’opinione che hanno su di te.
4. Avere paura di fallire.
Nel mondo aziendale la paura tra i dirigenti è diventata così comune che c’è un nome apposito per questo – la sindrome dell’impostore – o la paura di essere riconosciuto come incompetente. Il problema è che questa paura può manifestarsi nella realizzazione della stessa cosa di cui il leader ha paura: la paura di fallire. infatti spesso può condurre al fallimento alimentando così un circolo vizioso.
Uno dei modi migliori per superare la paura di fallire è ricordare che ci sono solo tre modi per fallire: smettere di fare, smettere di crescere e non migliorare più o non iniziare nemmeno.
5. Respingere chi ti offre aiuto o non chiedere aiuto.
Chi chiede aiuto non è una persona debole, o meglio, viene percepito come tale solo dalle persone insicure e che, a loro volta, avrebbero paura nel chiedere aiuto.
I capi migliori, i leader, sanno perfettamente che domandare, tanto per chiedere informazioni quanto per richiedere supporto e collaborazione, è un gesto che fa sentire importanti le persone, i collaboratori e i dipendenti.
Saper accettare l’aiuto o richiederlo quando serve è un gesto per persone di successo.
5 COSE DA FARE PER RAGGIUNGERE IL SUCCESSO
1. Usa il tuo scopo nobile come una guida
Credo che ognuno di noi sia nato con uno scopo di vita. Identificare, abbracciare e onorare questo scopo è forse l’azione più importante che le persone di successo decidono di compiere. Si prendono il tempo per capire cosa vogliono fare, e poi perseguono il proprio scopo con passione ed entusiasmo. Se hai individuato il tuo scopo, non ti resta altro da fare che perseguirlo ponendoti obiettivi che ti avvicinino il più possibile ad esso.
2. Decidi quello che vuoi
Sembra semplice, ma certo non è così, ed ecco qui il perché: ci sono un sacco di persone molto impegnate – anche in maniera eccessiva – ma che poi si sentono insoddisfatte. Sono fisicamente stanchi, spiritualmente svuotati, lontani da dove vorrebbero essere e si sentono come criceti sulla ruota.
Uno dei motivi principali per cui la maggior parte delle persone non ottiene quello che vuole è che, in realtà, non ha deciso quello che vuole! Non ha definito i propri desideri in modo chiaro.
Ad esempio: che aspetto ha il tuo successo? La definizione di successo non è la stessa per tutti (né dovrebbe esserlo!).
Non appena inizi a impegnarti in un grande sogno e lo segui davvero, la tua mente inizierà a produrre grandi idee per farlo accadere. Inizierai ad attrarre le persone, le risorse e le opportunità di cui hai bisogno nella tua vita per realizzare i tuoi sogni.
I grandi sogni non solo ti ispirano, ma sono contagiosi e spingono anche gli altri a voler giocare alla grande insieme a te.
3. Assumiti la responsabilità della tua vita
C’è una sola persona responsabile della qualità della vita che vivi e quella persona sei tu. Tutto nella tua vita è il risultato del tuo fare o non fare.
Guadagni. Debiti. Relazioni. Salute.
Solo tu hai il completo controllo della qualità della tua vita.
Non c’è nessun altro che può prendersi cura di te, se non te stesso e l’unico modo per farlo è attraverso l’impegno.
Le persone di successo si assumono la piena responsabilità dei pensieri che hanno, delle immagini che visualizzano e delle azioni che intraprendono.
Non sprecano il proprio tempo e le loro energie a incolpare gli altri o il destino e a lamentarsi di ciò che gli capita. Valutano le loro esperienze e decidono se hanno bisogno di cambiarle o no. Affrontano le difficoltà e si assumono dei rischi per creare la vita che vogliono vivere.
4. Credi sempre che sia possibile, che tu possa farlo e che te lo meriti
La mente è uno strumento molto potente, in grado di fornirti letteralmente tutto ciò che desideri. Ma devi credere che ciò che vuoi è possibile.
Non solo: devi credere di essere capace di farlo accadere. Che tu lo chiami autostima, fiducia in te stesso o sicurezza di te, è una convinzione fondamentale quella che tu abbia tutto quello che ti serve; le abilità, le risorse interiori, i talenti e la capacità per creare i risultati desiderati.
Sviluppa una fiducia incrollabile in te stesso e scegli di credere che sei tu a creare tutte le tue esperienze. I successi che otterrai, li otterrai grazie a te e quando non otterrai ciò che vuoi, sarai tu il responsabile. Sembra un po’ strano, ma accettare questo livello di responsabilità ti dà un grande potere e ti spinge a imparare tanto dai tuoi successi quanto dai tuoi fallimenti.
E a quel punto tutto ciò che avrai ottenuto, saprai di averlo meritato.
5. L’ultimo passo è quello che fanno in pochi.
Ora agisci, fai qualcosa di concreto per migliorare la tua esistenza., magari qualcosa che non hai mai fatto prima d’ora.
Certo portai sbagliare ma imparerai. Una volta fatto qualcosa che funziona fai qualcos’altro e poi ancora…
Funziona, sembra semplice e infatti lo è.
Basta farlo.