• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Coaching
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Gestire lo stress: è possibile imparare a farlo?

Quando riesci a cambiare idea sullo stress, puoi cambiare anche la risposta del tuo corpo ad esso e, quindi, essere più motivato/a e imparare a gestirlo.

E’ provato che lo stress può portare ad un aumento fino al 43% del rischio di morte prematura. Sappiamo tutti che stressarsi fa male, ma recenti ricerche portano la considerazione dello stress a un nuovo livello. Si scopre, infatti, che sono proprio i nostri atteggiamenti a renderlo un killer.

Una recente ricerca presso l’Università del Wisconsin, negli Stati Uniti, ha preso in esame un campione di circa 30.000 persone, che hanno riferito di sentirsi in uno stato di alto stress.

Essi avevano, inoltre, una visione molto negativa del loro stress, ritenendo che l’impatto dello stress stava influendo molto negativamente sullo stato della loro salute in generale.

Infatti si è scoperto che lo stress a cui erano sottoposti stava aumentando il rischio di morte prematura e che, in aggiunta ad altre ricerche, lo stress, negli USA, è attualmente il dodicesimo più grande killer, decisamente più dell’AIDS e degli omicidi.

Dunque, possiamo dedurre che lo stress è anche un segnale fisico ed emotivo. 

Lo stress significa che, in qualche modo, ci stiamo prendendo “troppa” cura di qualcosa e, a volte, questo può nascondere un rischio. 

Ci capita di notare, in questi frangenti, che la nostra frequenza cardiaca aumenta, che la respirazione diventa rapida, senza sapere che alcuni ormoni come l’adrenalina e l’ossitocina vengono rilasciati proprio per supportare questi cambiamenti fisiologici.

Lo stress può, quindi, darti l’energia per sostenere le cose da fare, così come può darti la spinta per prenderti cura delle persone a te vicine.Visto in quest’ottica, lo stress può essere vantaggioso, ma devi sapere come fare per trarne prevalentemente vantaggio.

Il primo passo è semplice: cambia il tuo modo di pensare alla tua risposta allo stress.

Sempre negli Stati Uniti, uno studio del 2011, il “Social Stress Test” di Harvard, ha mostrato che le persone che sono state in grado di riformulare la risposta allo stress del loro corpo come utile, funzionale e adattiva, piuttosto che distruttiva, ha ottenuto numerosi benefici in termini di salute.

Le neuroscienze ci insegnano che ci sono due vie per lo stress nel cervello: la minaccia (morte) e la sfida (energia). Cosa significa questo?Semplicemente che le persone sperimentano lo stress come una sfida o una minaccia.

Nella sfida senti di avere abbastanza risorse per far fronte alla situazione. Al contrario, quando senti che la situazione è troppo impegnativa, eccedente le tue risorse, sperimenti la minaccia.

Lo stress attiva, nel cervello e nel corpo, il sistema simpatico–surrenale–asse midollare (SAM), che segue solo uno dei due percorsi di risposta allo stress: o la sfida o la minaccia. 

Vediamo le differenze tra i due percorsi:

Sfida:  la risposta allo stress è l’aumento dell’efficienza cardiaca, la vasodilatazione (aumento del

flusso sanguigno periferico). In questo modo le emozioni si faranno più favorevoli e le prestazioni più elevate (precisione, efficacia, coordinazione).

Minaccia:  ridotta efficienza cardiaca, vasocostrizione (diminuzione del flusso sanguigno periferico), emozioni meno favorevoli e prestazioni inferiori (processo decisionale alterato, declino cognitivo, aumento di malattia cardiovascolare).

Lo stress significa che il problema è più grande delle tue risorse disponibili. 

Quindi prova a rivedere il tuo concetto di stress!

Quando il tuo calendario è pieno zeppo, la tua casella di posta è traboccante e tu senti arrivare quel disgustoso tremito di stress, puoi usare questi nuovi dati per trarre vantaggio dallo stress, anziché lasciarti travolgere e sopraffare. 

Come puoi interpretare la tua nuova risposta? Come puoi ripensarla e scegliere la tua innovativa risposta allo stress?

Ricorda: il  tuo corpo si sta preparando per incontrare una sfida e per aumentare la sua energia.

Cambia i tuoi sentimenti: cuore che batte? Significa solo che ti stai preparando all’azione.

Respiri più velocemente? Stai solo ricevendo più ossigeno al cervello.

Flusso straordinario di sangue? Stai semplicemente dilatando i vasi sanguigni per aumentare il flusso.

Con questi cambiamenti, il tuo corpo può sperimentare risposte simili alle condizioni di persone che provano gioia e coraggio. 

Lo stress è una parte incrollabile della nostra vita di oggi: anziché subirlo, impara a gestirlo e ne farai un’arma vincente!!